Recensione Fiat Panda Cross in Islanda
Due cilindri e 875cc basteranno nel freddo quasi polare?
Di Redazione, 19/12/2017
Ieri ho pubblicato su Viaggiare Leggeri una recensione della Fiat Panda Cross: "Abbiamo provato la Fiat Panda Cross in Islanda (volevamo un fuoristrada economico, e l'unica alternativa era la Suzuki Jimny)".
La vettura provata e' una Fiat Panda Cross 0.9L TwinAir, con motore bicilindrico da 875cc con turbocompressore. Per la recensione completa vi rimando all'blog di Viaggiare Leggeri, sintetizzo qui le conclusioni.
- E' economica, a confronto con altri fuoristrada;
- E' una Panda ed e' un fuoristrada con quattro ruote motrici;
- E' alta da terra e ha una solida protezione per il sotto-scocca;
- Ottima tenuta di strada impostando la manopola del Terrain Control su "Off Road";
- Motore vivace, perlomeno nelle strade islandesi (col limite di velocità di 90 km/ora).
- E' costosa (a confronto con le altre Panda, compresa la 4x4);
- Consuma parecchio;
- Il rumore del motore e' sgradevole (forse peggio di quello dell'antenata Panda 30);
- Qualche scivolata laterale di troppo, su strade asfaltate ghiacciate, impostando il Terrain Control nella posizione "Auto";
- Sensibile al vento laterale, che in Islanda ha causato instabilità anche in rettilineo;
- Feroce spiffero d'aria nella zona della portiera del guidatore.

Argomenti: Fiat Panda, fuoristrada, recensioni, Islanda
Data: 19/12/2017 alle 13:44
©2017 Auto & Affari. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.
La vettura provata e' una Fiat Panda Cross 0.9L TwinAir, con motore bicilindrico da 875cc con turbocompressore. Per la recensione completa vi rimando all'blog di Viaggiare Leggeri, sintetizzo qui le conclusioni.
Quel che mi e' piaciuto della Panda Cross
- E' economica, a confronto con altri fuoristrada;
- E' una Panda ed e' un fuoristrada con quattro ruote motrici;
- E' alta da terra e ha una solida protezione per il sotto-scocca;
- Ottima tenuta di strada impostando la manopola del Terrain Control su "Off Road";
- Motore vivace, perlomeno nelle strade islandesi (col limite di velocità di 90 km/ora).
Quel che mi e' piaciuto poco della Panda Cross
- E' costosa (a confronto con le altre Panda, compresa la 4x4);
- Consuma parecchio;
- Il rumore del motore e' sgradevole (forse peggio di quello dell'antenata Panda 30);
- Qualche scivolata laterale di troppo, su strade asfaltate ghiacciate, impostando il Terrain Control nella posizione "Auto";
- Sensibile al vento laterale, che in Islanda ha causato instabilità anche in rettilineo;
- Feroce spiffero d'aria nella zona della portiera del guidatore.

Argomenti: Fiat Panda, fuoristrada, recensioni, Islanda
Data: 19/12/2017 alle 13:44
©2017 Auto & Affari. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.

L'autore: Redazione
La redazione di questo sito
Articolo precedente
Epiche auto sarde: una Cinquecento Giannini
Articolo successivo